L'Analisi di bilancio
Analisi Strutturale
L’analisi strutturale può essere di quattro tipi:
analisi orizzontale, quando si studiano le variazioni che intercorrono da un esercizio all’altro per le singole poste del bilancio;
analisi del trend, quando si vuole approfondire l’andamento delle poste di bilancio in unarco di tempo più ampio, ad esempio per un periodo di 3 o più anni;
analisi verticale, in cui le varie voci di bilancio sono riferite a determinate grandezze prese come base (ad esempio il totale delle Fonti di finanziamento o il totale degli Impieghi);
analisi spaziale, in cui si approfondisce il confronto dei dati della singola impresa con quelli di altre aziende operanti nello stesso settore e sufficientemente comparabili tra loro. Con l’analisi orizzontale si mettono dunque a confronto i valori delle singole voci di bilancio tra un esercizio e il successivo.
Con tale tecnica è possibile individuare pertanto come ciascuna voce di bilancio è variata in valore assoluto e in percentuale rispetto all’esercizio precedente e nell’ottica di una valutazione globale,esaminando congiuntamente le voci economico-finanziarie che hanno un nesso tra loro, capire le possibili cause di tali variazioni.
Mentre con l’analisi orizzontale si effettua una valutazione dell’andamento gestionale per un arco temporale di due esercizi, con l’analisi del trend si coinvolge un periodo di tempo più ampio e più specificatamente un periodo minimo di 3 esercizi.
Con la tecnica dell’analisi verticale si predispone un bilancio a base percentuale2, in cui i dati sono esposti non più in termini assoluti (ad esempio in €uro) ma sono presentati:
per lo Stato Patrimoniale in percentuale rispetto al capitale investito (Impieghi)
per il Conto Economico in percentuale dei ricavi netti.
Analisi del Cash Flow
Il rendiconto finanziario è un ulteriore prospetto che permette di completare una buona analisi di bilancio. Mentre il Conto Economico evidenzia come l’azienda è pervenuta al risultato finale dalla contrapposizione dei ricavi ai costi, il rendiconto finanziario spiega le cause della variazione della situazione finanziaria aziendale.
Da un punto di vista tecnico il rendiconto finanziario può essere predisposto con due metodi:
metodo indiretto, in cui partendo dal risultato operativo si ricostruiscono “a ritroso” le variazioni di natura finanziaria che hanno avuto un impatto sulla liquidità aziendale.4 metodo diretto, in cui sinteticamente dalle operazioni che hanno dato luogo ad entrate di cassa (ricavi di vendita, interessi attivi ecc.) si sottraggono le operazioni che hanno datoluogo ad uscite di cassa (acquisto di materie e merci, servizi, personale, interessi passivi ecc).
Nell’ipotesi in cui il flusso di cassa netto risultasse negativo si verificherebbero tensioni di liquidità all’interno dell’azienda, in tal caso sarà necessario:
- rivedere le politiche finanziarie dell'impresa per eliminare alla radice le cause degli squilibri.
- rimediare provvisoriamente con un indebitamento di tesoreria (c/c passivi, sui quali si può aumentare il grado di utilizzo del fido).
- attivare rimedi strutturali quali ad esempio:
- conversione di debiti a breve in debiti a medio-lungo termine con garanzia reale (si spostano nel tempo le uscite per rimborso dei debiti);
- riduzione o azzeramento dei dividendi distribuiti (si evitano uscite);
- emissione a pagamento di nuove azioni, se i soci hanno capitali e sono disposti a investirli nell’azienda
- richiesta di nuovi contributi in conto capitale;
- cessione di attività accessorie, se esistono (si hanno entrate straordinarie aggiuntive).